La Grotta di Mora di Cavorso

Scopri il punto d'interesse

Immagine principale

Descrizione

La grotta “Mora di Cavorso” si apre lungo l’alta valle dell’Aniene presso la località “Lescuso” nel territorio del comune di Jenne all’interno dell’area soggetta al Parco Naturale dei Monti Simbruini ed è riportata nella nuova carta IGM (serie 25, foglio 376, sezione II –Fiuggi) con coordinate UTM (ED50) 33T UG(03)48570(46)380101 ad una quota di m 715 s.l.m. (fig. 1).La grotta si articola in un’ampia sala  iniziale aperta direttamente sull’impervia scarpata del ver-sante destro della valle dell’Aniene, preceduta all’esterno da un sentiero, in parte obliterato, che probabilmente si dirige a mezza costa verso la non lontana Jenne.

La sala esterna o ante grotta, di dimensioni abbastanza ampie, è in parte chiusa verso valle da un muro a secco formato da blocchi calcarei di medie-grandi dimensioni, residuo di un utilizzo funzionale in un recente passato, lega-to all’attività pastorale.

 

La volta all’entrata è ampia e si abbassa gradualmente fino al fondo della sala. Nella parte centrale è interessata da varie aperture di “camini” naturali che a più riprese hanno provocato un’immissione di detrito di versante e concrezionamenti prodotti dall’attività idrica. Sul fondo, in posizione leggermente sfalsata, si apre un diverticolo che immette in un complesso di strettoie e camere, interessato da un’accentuata attività carsica, come denotano le numerose concrezioni stalagmitiche a colonna presenti. Alla fine del condotto si aprono due sale dove è stato rinvenuto numeroso materiale antro-pico e archeologico.

Scoperta e ricerche
La grotta è stata inserita recentemente nella carta IGM(vedi sopra), mentre non risulta segnalata nella precedente tavoletta IGM(serie M891 – Affile– 151 IV sud-est). La scoperta del complesso delle cavità interne si deve alle ricerche condotte dallo Shaka Zulu Club Subiaco nell’ambito dello studio speleologico sulle grotte della valle dell’Aniene, quando, nel gennaio del 2001, spostando un accumulo concrezionato di clasti di grandi dimensioni nel fondo della grotta è stato stappato un diverticolo obliterato da tempo. Il condotto articolato in strettoie e corridoi bassi terminava, dopo circa m25, in una serie di sale di modeste dimensioni due delle quali presentavano al momento della scoperta abbondante materiale antropologico e archeologico sparpagliato sul terreno e in parte inglobato nelle concrezioni superficiali. Di seguito è stato comunicato il rinvenimento alla Soprintendenza Archeologica per il Lazio, che nel 2005 ha organizzato un primo sopralluogo, al seguito del quale si è deciso, in collaborazione con l’Insegnamento di Archeologia Preistorica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” , un primo recupero del deposito interno effettuato nel giugno 2006. L’indagine è stata reiterata anche nel mese di luglio2007 e a più riprese nell’autunno-inverno 2007. Lo scavo del deposito interno non è stato ancora ultimato e si prevede di riprendere l’attività al più presto, cercando di allargare le indagini, ad una picco-la porzione dell’ante grotta allo scopo di individua-re lembi di deposito preistorico rimanenti, come evidenziato dalle prime osservazioni di superficie e dal record faunistico ivi recuperato (vedi infra,I reperti faunistici)

La grotta
La grotta si apre nelle formazioni delle Calcilutiti del Coniaciano-Campaniano (Cretacico Superiore– formazione 38/C 9-11) e si articola in una sala iniziale o ante grotta al fondo della quale si apre un diverticolo impervio. L’antegrotta consiste in un ampio camerone largo circa m 8 e lungo m 17; l’altezza all’apertura verso la valle dell’Aniene è di m 4per diminuire verso l’interno in maniera piuttosto brusca a circa metà della sala fino a raggiungere l’altezza di meno di un metro al fondo. Nella parte interna della sala insistono una serie di stalattiti, alcune delle quali, pur non essendo spezzate, non raggiungono la base del deposito attuale, a testimonianza che la dinamica di formazione ha portato adepauperamenti ciclici del deposito, dividendo l’ambiente in due parti distinte. La superficie dell’antegrotta si presenta per la prima metà con andamento grossomodo sub-orizzontale con lieve pendenza verso l’entrata, per farsi sub-pianeggiante verso il fondo. Il deposito si presenta con terreno assai sciolto, pulvirolento che copre non del tutto grossi clasti, probabili residui di crolli della volta.Nella seconda metà dell’ambiente, verso il fondo, in concomitanza delle stalattiti sopracitate il deposito si fa più compatto, concrezionato a chiazze di matrice più argillosa di colore bruno scuro, con presenza in superficie di aree cinerose e frustoli carboniosi. Sempre superficialmente e solo in questa zona sono stati rinvenuti frammenti di ceramica in impasto non tornita. Le ricognizioni superficiali effettuate nella sala hanno permesso di recuperare abbondante fauna sia recente che fossile di notevole interesse.  

Modalità di accesso:

Accesso consentito solo su visite

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0774 827601

Struttura responsabile

Area Amministrativa

Jenne, Roma, Lazio, Italia

Telefono: 0774 827601
Fax: 0774 827602
PEC: comunejenne@pec.it

Allegati

Pagina aggiornata il 26/03/2024