richiesta cremazione
richiesta cremazione
Informazioni generali
Erogazione del servizio :La cremazione di ciascun
cadavere deve essere autorizzata dal Sindaco sulla base della volontà testamentaria
espressa in tal senso dal defunto. In mancanza di disposizione testamentaria,
la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal parente più
prossimo individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del codice civile e,
nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.
Per coloro i quali, al momento della morte risultino iscritti ad associazioni
riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri
dei propri associati, è sufficiente la presentazione di una dichiarazione, sottoscritta
dall'associato e convalidata dal presidente dell'associazione stessa, dalla
quale risulti chiaramente la volontà di essere cremato. Le ceneri saranno poi
collocate in ossarini, loculi colombari, tombe di famiglia o cinerario comune.
Documentazione:
Oltre alla
documentazione relativa alla volontà del defunto di essere cremato, occorre
il certificato, rilasciato in carta libera, redatto dal medico curante o dal
medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
Costo del
Servizio :
Il servizio
di cremazione è gratuito per legge e qualora l' urna cineraria venga collocata
nel cinerario comune, non dovrà essere sostenuto alcun pagamento. Per la sistemazione
delle ceneri in ossarini, loculi colombari o tombe di famiglia, sarà richiesto
la relativa tariffa stabilita dal comune.
ultimo aggiornamento di Giovedì 30 Agosto 2018 12:45